Oops, an error occurred! Code: 20250408231306233a5a68

COM-HPC – Lo standard per i Computer-on-Module della prossima generazione

COM-HPC è stato ideato in risposta alle crescenti esigenze, in termini di prestazioni e di ampiezza di banda, di tutte le nuove (nonché delle future) applicazioni basate su server embedded ed edge che non potevano essere soddisfatte dalle precedenti specifiche per i moduli COM. Questo standard rappresenterà quindi un vero e proprio punto di svolta, grazie al quale sarà possibile sviluppare sistemi adatti per le necessità attuali e future di un'era sempre più digitalizzata. 

Lo standard COM-HPC è regolamentato da PICMG (PCI Industrial Computer Manufacturing Group) e, a partire dal 2023, è supportato finora da 29 aziende e da un numero ancora maggiore di progettisti esperti attivi nei vari gruppi di lavoro COM-HPC. L'opera di standardizzazione presso PICMG è stata avviata da congatec. Christian Eder, direttore delle attività di product marketing di congatec, ricopre la carica di chairman del sotto-comitato tecnico.

Informazioni dettagliate ed esaustive sui vantaggi legati all'utilizzo dei moduli COM e sugli altri standard sviluppati per questi moduli oltre a COM-HPC, ovvero COM Express, SMARC e Qseven, sono reperibili all'indirizzo: https://www.congatec.com/en/technologies/embedded-computer-on-modules/  

COM-HPC è stato ideato in risposta alle crescenti esigenze, in termini di prestazioni e di ampiezza di banda, di tutte le nuove (nonché delle future) applicazioni basate su server embedded ed edge che non potevano essere soddisfatte dalle precedenti specifiche per i moduli COM. Questo standard rappresenterà quindi un vero e proprio punto di svolta, grazie al quale sarà possibile sviluppare sistemi adatti per le necessità attuali e future di un'era sempre più digitalizzata. 

Lo standard COM-HPC è regolamentato da PICMG (PCI Industrial Computer Manufacturing Group) e, a partire dal 2023, è supportato finora da 29 aziende e da un numero ancora maggiore di progettisti esperti attivi nei vari gruppi di lavoro COM-HPC. L'opera di standardizzazione presso PICMG è stata avviata da congatec. Christian Eder, direttore delle attività di product marketing di congatec, ricopre la carica di chairman del sotto-comitato tecnico.

Informazioni dettagliate ed esaustive sui vantaggi legati all'utilizzo dei moduli COM e sugli altri standard sviluppati per questi moduli oltre a COM-HPC, ovvero COM Express, SMARC e Qseven, sono reperibili all'indirizzo: https://www.congatec.com/en/technologies/embedded-computer-on-modules/  

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306e438fc45

COM-HPC Mini

Il nuovo standard PICMG di fascia alta per Computer-on-Module delle dimensioni di una carta di credito   
                                  

More information

COM-HPC Client

Funzionalità e prestazioni senza precedenti per i dispositivi di elaborazione embedded ed edge della prossima generazione con una grafica avanzata
 

More information

COM-HPC Server

Il nuovo standard per server edge potenti, sostenibili e aggiornabili che devono operare negli ambienti più gravosi
 

More information

COM-HPC ecosystem

Tutto quello di cui i progettisti hanno bisogno per accelerare la prototipazione e l'introduzione sul mercato di sistemi di elaborazione embedded ed edge ad alte prestazion
 

More information

 

 

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306224677b4

 

 

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306c813aa9f

 

 

Punti di forza, caratteristiche e vantaggi di COM-HPC

Punti di forza Caratteristiche Vantaggi

Standard indipendente non vincolato a un singolo fornitore

I moduli COM-HPC sono disponibili da un gran numero di fornitori e perfettamente intercambiabili tra di loro a parità di pinout e ingombri Maggiore disponibilità e possibilità di implementare una strategia affidabile che prevede il ricorso a più fornitori, al fine si migliorare la scalabilità in fase di produzione e aumentare la resilienza nel momento in cui dovessero verificarsi problemi lungo la supply chain

Tre diversi pinout e sei differenti dimensioni

 
I moduli COM-HPC sono disponibili nei formati COM-HPC mini, COM-HPC Client e COM-HPC Server Dalle applicazioni SFF ai server completi, gli sviluppatori possono adottare i medesimi criteri di progetto sia per implementare applicazioni differenti sia per realizzare famiglie complete di prodotti. Ciò comporta una riduzione dei costi NRE e un aumento del livello di protezione del progetto.

Possibilità di utilizzare qualsiasi processore e core di elaborazion

 
I moduli COM-HPC possono ospitare qualsiasi core di elaborazione, dai processori multicore x86 e SoC ARM alle unità di elaborazione grafica, fino agli FPGA e ai circuiti ASIC  Un approccio alla progettazione identico per tutte le varie tipologie di dispositivi di elaborazione accelera e semplifica lo sviluppo di applicazioni e riduce sensibilmente il time to market. Un percorso di aggiornamento affidabile che permette di utilizzare diverse generazioni di processori contribuisce ad aumentare il ciclo di vita delle applicazioni e il ROI (Return On Investment).

Tecnologia di interfaccia adatta a supportare le future evoluzioni

 
Supporto di maggior numero di I/O caratterizzati da un'ampiezza di banda più estesa, tra cui PCIe (fino a Gen 5 e superiore), USB4/Thunderbolt 4 e 8 porte 25 GbE (max.) Una tecnologia di interfaccia in grado di supportare le future evoluzioni assicura un ciclo di vita eccezionalmente lungo senza penalizzare in alcun modo la velocità di trasferimento dati
Power budget migliorato  Prestazioni decisamente superiori grazie a power budget massimi di 107 W (per i moduli in formato carta di credito), 251 W (per i moduli COM-HPC Client) e 358 W (per COM-HPC server) Il miglioramento a livello di power budget garantisce ai progettista una maggiore flessibilità nell'utilizzo CPU, I/O e memorie più avanzate che, ovviamente, richiedono una maggiore potenza per garantire prestazioni più spinte. Gli OEM dovrebbero anche individuare quei fornitori in grado di fornire soluzioni di raffreddamento ottimizzate.

 

Punti di forza Caratteristiche Vantaggi

Standard indipendente non vincolato a un singolo fornitore

I moduli COM-HPC sono disponibili da un gran numero di fornitori e perfettamente intercambiabili tra di loro a parità di pinout e ingombri Maggiore disponibilità e possibilità di implementare una strategia affidabile che prevede il ricorso a più fornitori, al fine si migliorare la scalabilità in fase di produzione e aumentare la resilienza nel momento in cui dovessero verificarsi problemi lungo la supply chain

Tre diversi pinout e sei differenti dimensioni

 
I moduli COM-HPC sono disponibili nei formati COM-HPC mini, COM-HPC Client e COM-HPC Server Dalle applicazioni SFF ai server completi, gli sviluppatori possono adottare i medesimi criteri di progetto sia per implementare applicazioni differenti sia per realizzare famiglie complete di prodotti. Ciò comporta una riduzione dei costi NRE e un aumento del livello di protezione del progetto.

Possibilità di utilizzare qualsiasi processore e core di elaborazion

 
I moduli COM-HPC possono ospitare qualsiasi core di elaborazione, dai processori multicore x86 e SoC ARM alle unità di elaborazione grafica, fino agli FPGA e ai circuiti ASIC  Un approccio alla progettazione identico per tutte le varie tipologie di dispositivi di elaborazione accelera e semplifica lo sviluppo di applicazioni e riduce sensibilmente il time to market. Un percorso di aggiornamento affidabile che permette di utilizzare diverse generazioni di processori contribuisce ad aumentare il ciclo di vita delle applicazioni e il ROI (Return On Investment).

Tecnologia di interfaccia adatta a supportare le future evoluzioni

 
Supporto di maggior numero di I/O caratterizzati da un'ampiezza di banda più estesa, tra cui PCIe (fino a Gen 5 e superiore), USB4/Thunderbolt 4 e 8 porte 25 GbE (max.) Una tecnologia di interfaccia in grado di supportare le future evoluzioni assicura un ciclo di vita eccezionalmente lungo senza penalizzare in alcun modo la velocità di trasferimento dati
Power budget migliorato  Prestazioni decisamente superiori grazie a power budget massimi di 107 W (per i moduli in formato carta di credito), 251 W (per i moduli COM-HPC Client) e 358 W (per COM-HPC server) Il miglioramento a livello di power budget garantisce ai progettista una maggiore flessibilità nell'utilizzo CPU, I/O e memorie più avanzate che, ovviamente, richiedono una maggiore potenza per garantire prestazioni più spinte. Gli OEM dovrebbero anche individuare quei fornitori in grado di fornire soluzioni di raffreddamento ottimizzate.

Caratteristiche e dimensioni adatte per tutte le applicazioni – Le specifiche COM-HPC in sintesi

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306dad613b7
Oops, an error occurred! Code: 20250408231306d230fd78
Oops, an error occurred! Code: 20250408231306d804da55

Nota: Non tutti gli I/O sono disponibili simultaneamente: alcuni pin sono condivisi 

Nota: Non tutti gli I/O sono disponibili simultaneamente: alcuni pin sono condivisi 

 

 

Sintesi delle principali caratteristiche

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306bec9c00a

 

 

Gli altri blocchi base dell'ecosistema COM-HPC

Specifiche COM-HPC

Le specifiche COM-HPC sono descritte  nei seguenti tre documenti:

  • COM-HPC® Module Base Specification Revision 1.15 (relative al modulo base)
  • COM-HPC Platform Management Interface Specification (relative all'interfaccia di gestione) 
  • COM-HPC Embedded EEPROM Specification (relative alla memoria EEPROM integrata) 

I documenti contenenti le specifiche possono essere acquistati all'indirizzo:

Purchase specification

Le specifiche COM-HPC sono descritte  nei seguenti tre documenti:

  • COM-HPC® Module Base Specification Revision 1.15 (relative al modulo base)
  • COM-HPC Platform Management Interface Specification (relative all'interfaccia di gestione) 
  • COM-HPC Embedded EEPROM Specification (relative alla memoria EEPROM integrata) 

I documenti contenenti le specifiche possono essere acquistati all'indirizzo:

Purchase specification

Guida alla progettazione delle schede carrier conformi a COM-HPC

Questo documento fornisce tutte le informazioni utili alla progettazione di schede carrier specifiche per sistemi che utilizzano moduli COM-HPC. Si tratta di una guida alla progettazione e non di un documento di specifica. Per questo motivo deve essere utilizzato insieme alle specifiche base di COM-HPC (e altre specifiche in vigore in ambito industriale), alle informazione del fornitore dei componenti e dei semiconduttori e alla documentazione di prodotto del costruttore del modulo COM-HPC scelto.

La guida alla progettazione delle schede carrier è reperibile all'indirizzo:

Download Design Guide

Questo documento fornisce tutte le informazioni utili alla progettazione di schede carrier specifiche per sistemi che utilizzano moduli COM-HPC. Si tratta di una guida alla progettazione e non di un documento di specifica. Per questo motivo deve essere utilizzato insieme alle specifiche base di COM-HPC (e altre specifiche in vigore in ambito industriale), alle informazione del fornitore dei componenti e dei semiconduttori e alla documentazione di prodotto del costruttore del modulo COM-HPC scelto.

La guida alla progettazione delle schede carrier è reperibile all'indirizzo:

Download Design Guide

Webinar, formazione e servizi di supporto per COM-HPC

Il nostro nuovo programma di formazione sulla progettazione dei schede è finalizzato a far conoscere  le migliori procedure da seguire per integrare (design-in) moduli COM in formato COM-HPC ad alte prestazioni. L'obiettivo è consentire agli architetti di sistemi di approfondire in modo rapido, semplice ed efficiente tutti gli aspetti legati alle regole di progettazione di questo standard di PICMG. I corsi di formazione illustreranno tutti gli elementi essenziali della progettazione, sia quelli obbligatori sia quelli consigliati, e forniranno esempi di schemi circuitali sviluppati seguendo le migliori procedure. Grazie a questa iniziativa, gli OEM potranno sviluppare le schede carrier in modo più semplice ed efficiente.

Registratevi oggi stesso all'indirizzo:

Register now

Il nostro nuovo programma di formazione sulla progettazione dei schede è finalizzato a far conoscere  le migliori procedure da seguire per integrare (design-in) moduli COM in formato COM-HPC ad alte prestazioni. L'obiettivo è consentire agli architetti di sistemi di approfondire in modo rapido, semplice ed efficiente tutti gli aspetti legati alle regole di progettazione di questo standard di PICMG. I corsi di formazione illustreranno tutti gli elementi essenziali della progettazione, sia quelli obbligatori sia quelli consigliati, e forniranno esempi di schemi circuitali sviluppati seguendo le migliori procedure. Grazie a questa iniziativa, gli OEM potranno sviluppare le schede carrier in modo più semplice ed efficiente.

Registratevi oggi stesso all'indirizzo:

Register now

Oops, an error occurred! Code: 2025040823130681ec0210
Oops, an error occurred! Code: 20250408231306b46f5182

 

 

Video su COM-HPC

 

 

Volete approfondire le vostre conoscenze sullo standard COM-HPC?

Scaricate i nostri whitepaper!

Oops, an error occurred! Code: 20250408231306282bc482
Oops, an error occurred! Code: 20250408231306634229e0

 

 

Avete domande o curiosità specifiche? Contattate i nostri esperti